Nell’episodio precedente di questa serie abbiamo parlato un po’ del contesto “filosofico” e “stilistico” della cosiddetta OSR (con cui non sono stato troppo tenero). Ma, come vi avevo anticipato, il mio intento qui è soprattutto quello di analizzarne alcuni tratti salienti e trarne delle conclusioni generali per qualunque gioco di D&D, che sia OSR o meno.
Oggi vedremo l’aspetto che, se non è il più importante, di certo è uno dei più caratteristici, uno di quelli che danno immediatamente la sensazione di “Vecchia Scuola”: il legame diretto tra il bottino e l’esperienza.
Continua a leggere “Facciamo tesoro dell’esperienza (povera vecchia scuola, episodio 2)”