Pillola: sistema torcico decimale

Tocca al mio blog ospitare il Vecchio Carnevale Blogghereccio di questo mese, per il quale ho scelto il tema delle luci.

Quindi, a maggior ragione, devo anche dare il buon esempio contribuendo. Stavolta, eccezionalmente, lo farò con due contributi brevi (questo è il primo), anziché un contributo lungo.

Avete mai pensato di usare le torce (fiaccole) come unità di misura?

Continua a leggere “Pillola: sistema torcico decimale”
Pubblicità

Marciamo a ovest?

Era da molto tempo che accarezzavo l’idea di giocare una open table stile west marches. E di scrivere qualche articolo sul tema. Beh, sia che queste parole vi abbiano fatto venire l’acquolina in bocca, sia che vi siano suonate incomprensibili, gioite! Oggi leggerete qualcosa che vi piacerà.

E avrete anche un nuovo download in regalo!

Quest’occasione vi è offerta da due grandi sponsor. Il primo è il Vecchio Carnevale Blogghereccio, che per questo Febbraio ha come tema le Frontiere: quale occasione migliore? Il secondo è la mia pigrizia. O, forse meglio, la mancanza di tempo. Che colpisce me quanto i miei giocatori, con l’avanzare inesorabile dell’età e delle incombenze: è anche quella una marcia…

Continua a leggere “Marciamo a ovest?”

Pillola: investigare nella Vecchia Scuola

La domanda “si può giocare un’investigazione in un gioco OSR?” è una stretta cugina, se non perfino un sottoinsieme, di quella che mi ero posto io un paio d’anni fa: “si può giocare un’investigazione in D&D e affini?” (ne era scaturita una delle mie serie più interessanti e dibattute).

È uscita di recente, sul blog di Dismaster FraNe, la traduzione italiana di un bell’articolo che non conoscevo, di Captain Caveman (Cyborgs and Sorcerers), che temporalmente ha preceduto di alcuni mesi la mia serie e che, nel rispondere alla prima domanda, adotta un approccio molto simile a quello che ho usato io per rispondere alla seconda.

Continua a leggere “Pillola: investigare nella Vecchia Scuola”

Vacanze a Kichiputl

Com’è il clima, da voi? Fa freddo? Ancora non molto, suppongo. Ma il Vecchio Carnevale Blogghereccio si porta avanti: il tema di ottobre è infatti l’inverno. Per una volta, non posso dire che sia un tema caldo! 😁

Nel fantasy (come nel folklore) l’inverno è spesso associato a concetti negativi: la morte, la tristezza, la malattia, la spietatezza. Al limite, se ci si ispira alla mitologia nordica, può richiamare l’idea di prodi eroi barbuti che si ergono nella tempesta, e di sfide mortali da affrontare per sopravvivere. È sinonimo di tempi duri, o almeno tempi da duri. Come non citare il motto “l’inverno sta arrivando” (della Casa Stark delle Cronache del Ghiaccio e del Fuoco)?

Beh, ho deciso di provare a ribaltare tutto ciò.

Continua a leggere “Vacanze a Kichiputl”

La logica degli astri

Il Vecchio Carnevale Blogghereccio di Maggio (edit: eccezionalmente prolungato anche a Giugno), ospitato da Nerdcoledì, ha per tema l’astrologia.

Ho deciso di prenderlo come spunto di worldbuilding (creazione di ambientazione). Avevo già fatto qualcosa di analogo l’anno scorso per la religione, ricordate?

Stavolta però, per ragioni di tempo, userò un approccio meno strutturato: elenchi di idee sparse, poco più che spunti, con qualche accenno anche a possibili meccaniche di gioco. In fondo metterò anche diverse tabelline casuali per stabilire il funzionamento dell’astrologia in un vostro mondo, e per popolare il suo cielo: così farò contenti gli amanti della Vecchia Scuola.

Insomma, il tema è: come sarebbe un mondo fantasy in cui l’astrologia, anziché una superstizione, fosse una realtà concreta, pratica, oggettiva? Come già avviene per la magia, d’altronde.

Continua a leggere “La logica degli astri”

Ma insomma, chi siete? (povera vecchia scuola, episodio bonus)

Episodio specialissimo di questa mia piccola serie sulla Vecchia Scuola: darò la parola a due suoi esponenti di livello epico, Alessio Persichetti e Luca Ambrogiani. Una chiacchierata che ci permetterà di addentrarci nella cultura e nel modo di pensare che stanno dietro a quello strano e affascinante mondo.

È in realtà la prima parte di un’intervista più ampia, con una storia buffa e travagliata (ve la racconterò), che ha visto l’indispensabile partecipazione dei miei amici di Un Canale di Ruolo.

Continua a leggere “Ma insomma, chi siete? (povera vecchia scuola, episodio bonus)”

Ma che musica, Merlino!

Per questo mese di Marzo il tema del Vecchio Carnevale Blogghereccio è la musica. Un argomento su cui sono assai poco ferrato (ho più o meno la stessa cultura musicale di un paramecio).

Questo dovrebbe indurmi a starmene buono e zitto. E invece…

Mi è venuta un’idea folle, abbastanza in stile Vecchia Scuola, e ve la voglio proporre. È inseribile facilmente in qualunque campagna. Un modo per produrre enormi effetti magici combinando gli incantesimi tra loro come se fossero note musicali.

Continua a leggere “Ma che musica, Merlino!”

Resoconto di un’investigazione locandiera

Uno dei playtest di Omicidio alla Fiera di San Tocco, il mio modulo di avventura investigativa, si è svolto con la partecipazione di un gruppo di giocatori d’eccezione, della Locanda dei GdR, usando come sistema di gioco Old School Essentials. Ho scritto il resoconto completo e lo trovate lì a questo link:

https://forum.locandagdr.it/t/resoconto-di-giocata-investigativa-ose-omicidio-alla-fiera-di-san-tocco/1579

Inutile dire che contiene spoiler sull’avventura.

E il tuo mondo, parla Fantasysh?

In questo mese di Novembre il Vecchio Carnevale Blogghereccio ha un tema davvero stimolante: le lingue.

Fa subito venire voglia di fare cose strane e simpatiche: lingue speciali con effetti speciali o requisiti d’uso speciali… ah, no, l’hanno già fatto.

Farò un’altra cosa, invece: tornerò a parlare di ambientazioni. E di come le lingue siano uno degli strumenti più potenti, più immediati e più sottovalutati per caratterizzarle.

Continua a leggere “E il tuo mondo, parla Fantasysh?”