Pillola: investigare nella Vecchia Scuola

La domanda “si può giocare un’investigazione in un gioco OSR?” è una stretta cugina, se non perfino un sottoinsieme, di quella che mi ero posto io un paio d’anni fa: “si può giocare un’investigazione in D&D e affini?” (ne era scaturita una delle mie serie più interessanti e dibattute).

È uscita di recente, sul blog di Dismaster FraNe, la traduzione italiana di un bell’articolo che non conoscevo, di Captain Caveman (Cyborgs and Sorcerers), che temporalmente ha preceduto di alcuni mesi la mia serie e che, nel rispondere alla prima domanda, adotta un approccio molto simile a quello che ho usato io per rispondere alla seconda.

Continua a leggere “Pillola: investigare nella Vecchia Scuola”
Pubblicità

Altri due resoconti investigativi

Come promesso, ecco altri due resoconti di playtest del mio modulo investigativo Omicidio alla Fiera di San Tocco (che trovate gratuitamente nei downloads, ricordatevelo!).

A differenza di quello che ho già pubblicato (e che in realtà si è svolto dopo questi due), questi hanno usato il regolamento di D&D 5e. I giocatori li avevo trovati con un annuncio sul mitico canale Telegram DungeonsAndDragonsITA. Ho avuto il piacere di collaborare con Morri che mi ha supportato come co-Diemme, visto che conosceva il regolamento molto meglio di me.

Inutile precisare che entrambi i resoconti contengono spoiler di questa bellissima avventura.

Enjoy!

Resoconto di un’investigazione locandiera

Uno dei playtest di Omicidio alla Fiera di San Tocco, il mio modulo di avventura investigativa, si è svolto con la partecipazione di un gruppo di giocatori d’eccezione, della Locanda dei GdR, usando come sistema di gioco Old School Essentials. Ho scritto il resoconto completo e lo trovate lì a questo link:

https://forum.locandagdr.it/t/resoconto-di-giocata-investigativa-ose-omicidio-alla-fiera-di-san-tocco/1579

Inutile dire che contiene spoiler sull’avventura.

Un Tocco di spoiler (avventure investigative, episodio 8)

CC BY-SA-4.0 2021 – vedi nota

Vi avevo promesso che avrei giocato di più e scritto di meno. Soprattutto, vi avevo promesso che avrei sperimentato sul campo il mio metodo per le avventure investigative in D&D, presentato appunto in questa serie, e ve ne avrei dato conto. Ebbene, l’ho fatto, e finalmente ho trovato anche il tempo di scriverne.

Ma non basta, ho voluto strafare: ho confezionato in modo carino il modulo di avventura che ho creato per il playtest, e l’ho pubblicato gratis perché possiate scaricarlo e giocarlo anche voi!

Diamo un’occhiata insieme?

Continua a leggere “Un Tocco di spoiler (avventure investigative, episodio 8)”

Come ti progetto un’indagine (avventure investigative, episodio 7)

Come parte di questa serie volevo raccontarvi come ho progettato Omicidio alla Fiera di San Tocco, il mio primo modulo di avventura, che mi è servito per i diversi playtest del mio metodo sulle avventure investigative. Ma avevo uno scrupolo: non volevo rischiare di fare spoiler finché quei playtest erano ancora in corso.

Ora che sono finiti, mi sono messo d’impegno per scrivere l’articolo, e… ho realizzato che sarebbe stato molto, molto meglio farlo comunque senza spoiler. Almeno all’inizio. È buffo perché se me ne fossi reso conto prima avrei potuto pubblicare più in fretta, ma tant’è.

Eccomi quindi, ancora una volta, a parlare di come progettare avventure investigative. Da un’altra angolazione ancora! Poi non dite che non vi voglio bene.

Continua a leggere “Come ti progetto un’indagine (avventure investigative, episodio 7)”

Q&A: indagine su un insospettabile (domanda di Michele)

Qualche giorno fa ho avuto un commento davvero splendido su Investigation crawl, l’ultimo articolo della mia serie sulle investigazioni in D&D. Splendido perché mi permette di fare chiarezza su un aspetto di quella serie che evidentemente ho dato per scontato o non ho enfatizzato abbastanza.

Il succo: come si gestisce un classico plot twist come “il vostro alleato in realtà si rivela il cattivone”?

Il tema era così interessante, e la risposta così lunga, che ho deciso di dedicarvi un articolo intero e gli ho dato la precedenza facendo slittare tutto il mio calendario!

Continua a leggere “Q&A: indagine su un insospettabile (domanda di Michele)”

Investigation crawl (avventure investigative, episodio 6)

È passato un po’ di tempo da quando ho pubblicato i primi 5 articoli di questa serie sulle avventure investigative in D&D. Articoli molto apprezzati da qualcuno, molto criticati da qualcun altro.

Quando li ho pubblicati erano obiettivamente carenti di solide prove sperimentali, tant’è che ci ho poi aggiunto un bel disclaimer rosso per informarvi di ciò. Il tempo passa, e con molto piacere posso accingermi a rimuovere quel disclaimer, perché ho completato tre playtest e ne ho un quarto in dirittura di arrivo. Presto vi racconterò tutti i dettagli, ma vi posso anticipare che sono assai soddisfatto.

In attesa di ciò, oggi vorrei provare a presentarvi il mio metodo (lo stesso metodo) da un’altra angolazione, che forse mi permetterà di spiegarmi meglio.

Continua a leggere “Investigation crawl (avventure investigative, episodio 6)”

Fondamenti di diagrammologia, parte 2: esempi

Come ho già detto nella prima parte, questi articoli sono molto crunch, molto tecnici, e in apparenza poco attinenti ai GdR, per questo li ho categorizzati come digressioni. In questa seconda parte, però, andrò più sul pratico rispetto alla prima, tornando piano piano anche a parlare di D&D. Se l’argomento vi interessa, vi invito a dare però una rapida rilettura alla parte precedente, per non rischiare di capire rischi per fiaschi.

Un avvertimento, che ho già dato in precedenza: dove è indispensabile (per non fare lunghi giri di parole) uso un gergo inventato. Inventato, chiaro? Trovate tutto spiegato nell’altro articolo, ma non ripetete queste cose così come sono a un esame o ad una riunione di lavoro!

Continua a leggere “Fondamenti di diagrammologia, parte 2: esempi”

Indagini per tutti i gusti (avventure investigative, episodio 5)

Ho trovato particolarmente intrigante lavorare a questa serie sull’investigazione in D&D: una sfida intellettuale ardua ma molto gratificante. È un po’ come progettare effettivamente un’avventura investigativa: più impegnativo rispetto a un classico dungeon, ma (quando tutto funziona bene) anche più soddisfacente.

Nell’episodio 1 e nell’episodio 2 ho esposto la teoria di base, mentre nell’episodio 3 e nell’episodio 4 abbiamo visto un esempio pratico, per quanto riguarda la tipica avventura investigativa: l’ho soprannominata “alla vaniglia” per distinguerla dalle varianti più particolari ed esotiche. Ebbene, è giunto il momento di andarle a vedere, queste varianti! Oggi, quindi, parliamo degli altri “sapori” dell’investigazione nel GdR.

Continua a leggere “Indagini per tutti i gusti (avventure investigative, episodio 5)”

Cherchez la succube, secondo tempo (avventure investigative, episodio 4)

I nostri eroi sono sulle tracce di una creatura demoniaca celata sotto sembianze umane. Trovarla e neutralizzarla è di primaria importanza, prima che faccia altre vittime!

Se vi ricordate era questo il tema della precedente puntata di questa serie sulle investigazioni in D&D. Oggi completiamo quell’esempio, quindi, se non ve lo ricordate bene, vi consiglio una rilettura per rinfrescare la memoria.

Continua a leggere “Cherchez la succube, secondo tempo (avventure investigative, episodio 4)”