Questo speciale numero 3 di Dietro lo Schermo ha una genesi particolare.
Ho riflettuto a lungo cercando un tema a cui dedicarlo. Avevo tante idee interessanti, ma nessuna mi sembrava abbastanza ampia da meritare uno speciale a sé. Dopo un po’ di esitazione mi sono rassegnato a dividerlo in tre sezioni, facendo un “collage” di tre argomenti: quelli che vedete in figura.
È mentre lo realizzavo, dialogando e scambiando idee con tante persone, che è arrivata la rivelazione: i tre argomenti hanno iniziato a mostrare sempre più punti di contatto, finché ho capito che hanno una radice comune, il fatto che questo è un gioco sociale. Non solo di società: sociale, cioè che si espleta nelle relazioni tra persone, che vive di relazioni tra persone; e parla di persone (personaggi) che a loro volta si relazionano.
Andremo a vedere come, nel gioco, la nostra immaginazione, le nostre emozioni, i nostri princìpi si incontrano e si scontrano con quelli degli altri, facendo scaturire cose nuove; ma anche nuovi problemi.
Questa volta, a differenza degli speciali precedenti, ho voluto mettermi molto da parte e fare spazio ad altre voci: giocatori, master, blogger, content creator. Dai più esperti ai novizi. Sia mie vecchie conoscenze, sia persone nuove che ho incontrato (online) proprio grazie a questa iniziativa. Voglio farveli conoscere, farli conoscere tra loro, mostrarveli in volto là dove è possibile.
Con loro ho voluto parlare non solo degli argomenti di cui sopra, ma anche di come vedono, oggi, la divulgazione e la creazione di contenuti sul tema dei GdR. Questo sarà il quarto pilastro, implicito, dello speciale, e sarà proprio quello da cui inizieremo, con un giro di presentazioni.
Prima di cominciare ci tengo a dirvi una cosa: sarà divertente. Tutte queste interviste / chiacchierate sono state molto belle, il tempo è letteralmente volato, sono saltate fuori tante cose curiose, e mi sono sforzato, nel trascriverle, di rendere il tutto sintetico e scorrevole. Sarà un fantastico viaggio pieno di sorprese!
Dove vi presento i nostri ospiti, la loro attività in rete, il loro rapporto col gioco e con la divulgazione del gioco.
Dove parliamo di come il gioco influisce sulla vita vera, e viceversa; di ruolo del gioco nella società che ci circonda; e poi di realismo, metagioco e bleed.
Dove parliamo di scelte morali e dilemmi morali nel gioco, di cosa sia appropriato e cosa no, e di esempi pertinenti da D&D e da altri GdR.
Dove parliamo delle similitudini e delle differenze tra gioco di ruolo e teatro, tra giocare e recitare, tra giocatori (o Diemme) e attori (o registi).
Dove provo, al meglio delle mie modeste capacità e del mio scarsissimo tempo, a tirare le fila di tutto ciò.