Dragons’ Lair
Una delle principali community online sui giochi di ruolo in Italia. Da settembre 2020 sono moderatore nelle sezioni relative a D&D e GdR generici. Di questo sito apprezzo non solo la grande esperienza dei veterani, ma soprattutto il fatto che si riesca a discutere di temi anche scottanti mantenendo sempre toni civili e costruttivi (salvo puntuali eccezioni).
Lo trovate a questo link.
A partire da giugno 2021, con mio grande piacere e onore, la redazione di Dragons’ Lair sta ripubblicando alcuni dei miei articoli, in particolare la serie Progetta le tue avventure e la serie Avventure investigative.
Segrete e Dragoni
Da dicembre 2022 ho iniziato una collaborazione con questo ottimo gruppo Telegram, aperto agli appassionati di D&D e di GdR in generale. Sempre molto attivo, con discussioni vivaci e interessanti. C’è anche una sezione apposita per chi vuole organizzare sessioni di gioco, sia come giocatore che come master. Ottima l’accoglienza per i neofiti. Lo consiglio!
(Novità: grazie alle nuove impostazioni di Telegram è stato suddiviso in sotto-canali tematici, il che rende le conversazioni più focalizzate e ordinate; un’ottima cosa!)
Lo trovate a questo link.
Mentre a quest’altro link trovate il loro itch.io con la sezione Guide e la sezione Manuali: ottime come introduzione, gratuita e perfettamente legale, a D&D 5e.
Nerdcoledì
Un blogger e divulgatore. Pur concentrandosi soprattutto sui GdR, la sua attività si estende, di tanto in tanto, anche a giochi da tavolo, film, cartoni animati, libri e vari altri elementi della cultura nerd.
Trovate il suo blog a questo link. Ha anche il profilo Instagram @nerdcoledi.it.
Mi è capitato di scrivere un articolo sul suo blog, nonché di intervistarlo e di essere intervistato da lui. Insomma, è un ricco scambio che va avanti da un po’.
Un Canale di Ruolo
La divulgazione attraverso audio-video non è nelle mie corde, preferisco decisamente lo scritto. Tra le pochissime eccezioni che hanno fatto un po’ breccia in questa mia diffidenza c’è questo canale Youtube (a cui, di recente, si è aggiunto un podcast). Apprezzo che questo vivace gruppetto cerchi di andare in profondità nei concetti, anziché parlare di build, di regolette e di actual play come fanno in tanti.
A questo link trovate il “menu” di tutti i loro contenuti.
Ho intervistato Gian e Jack, due dei fondatori del gruppo, in occasione di uno dei miei speciali. Abbiamo avuto diverse collaborazioni in seguito, per gli speciali successivi: interviste condotte insieme, a varie personalità molto interessanti.
Worlds’ Inn
Sono contento di essere stato tra i primi far parte di questo fantastico progetto, un luogo di incontro e di scambio tra giocatori di GdR.
Lo trovate a questo link.
Ho un debito di gratitudine con il fondatore, Federico Calò: è stato grazie a un suo gruppo Telegram (vedi sotto) che ho iniziato a scrivere articoli e ho avuto la spinta per aprire anche questo blog. Qui una sua intervista a Nerdcoledì, dove presenta il progetto Worlds’ Inn.
Dungeons and Dragons ITA
Era una vivacissima community su Telegram in cui si discuteva di D&D, con conversazioni molto ricche e stimolanti, nonché consigli per neofiti, e piccoli contest a tema con premi in palio. Ogni settimana pubblicava articoli su D&D, tra cui alcuni dei miei. Poi è stata chiusa, ma il fondatore, Federico, ha aperto Worlds’ Inn (vedi sopra).