Non pubblico di frequente materiale da scaricare, non è mia abitudine né lo scopo principale del blog. Tuttavia qualche volta capita, e ho pensato che potesse essere utile una pagina riassuntiva dedicata a questo.
Moduli e pubblicazioni veri e propri:
Attrezzi per giocare sicuro
Pratica versione in pdf della mia omonima guida pubblicata qui sul blog nel 2020 per lo speciale Chi dice Donna dice Dungeon. Presenta il mio semplice approccio per quanto riguarda il consenso al tavolo, le tensioni sociali e la trattazione di temi “controversi” o imbarazzanti in D&D. Più dettagli nel link.
Omicidio alla Fiera di San Tocco
Il mio primo modulo di avventura pensato per la pubblicazione, tutt’altro che convenzionale: uno scenario investigativo in cui i PG dovranno scoprire la verità su un delitto, destreggiandosi in una cittadina piena di loschi e imbarazzanti segreti. Per qualunque edizione di D&D, retrocloni, parenti e affini.
Il Grande Nulla
Un’ambientazione fantasy desertica post-apocalittica, adatta a qualunque edizione di D&D e affini. Breve quanto basta per non annoiare, lunga quanto basta per essere ricca e profonda. Include: scenario, razze, divinità, struttura sociale, spunti per inserire i personaggi giocanti, e agganci per possibili avventure.
Colonia Tre
Lo scenario dove sto ambientando la mia attuale campagna open table. Una semplice ambientazione fantasy, adatta a qualunque edizione di D&D e affini, basata sull’esplorazione di un nuovo mondo appena colonizzato. Include: ambiente, mappe, luoghi, fazioni, razze, struttura sociale, spunti per inserire i personaggi giocanti, e agganci per possibili avventure.
Altri download sparsi:
In fondo a un esempio poco pratico, fine trovate l’ambientazione del Regno di Vanyria, che ho creato per una delle mie campagne preferite.
In fondo a ma kenkus’è? trovate due diverse versioni personalizzate della razza kenku, anche se non sono esattamente per versioni ufficiali di D&D.
Sia in fondo a se la montagna vuole ucciderti, sia in fondo a la biblioteca stregata, trovate un bellissimo esempio di scenario attivo (una nuova meccanica che ho proposto per ravvivare gli ostacoli ambientali); il primo rappresenta una montagna rocciosa da scalare, il secondo una biblioteca infestata in cui recuperare un libro perduto.