Pillola: investigare nella Vecchia Scuola

La domanda “si può giocare un’investigazione in un gioco OSR?” è una stretta cugina, se non perfino un sottoinsieme, di quella che mi ero posto io un paio d’anni fa: “si può giocare un’investigazione in D&D e affini?” (ne era scaturita una delle mie serie più interessanti e dibattute).

È uscita di recente, sul blog di Dismaster FraNe, la traduzione italiana di un bell’articolo che non conoscevo, di Captain Caveman (Cyborgs and Sorcerers), che temporalmente ha preceduto di alcuni mesi la mia serie e che, nel rispondere alla prima domanda, adotta un approccio molto simile a quello che ho usato io per rispondere alla seconda.

Continua a leggere “Pillola: investigare nella Vecchia Scuola”
Pubblicità

Un Tocco di spoiler (avventure investigative, episodio 8)

CC BY-SA-4.0 2021 – vedi nota

Vi avevo promesso che avrei giocato di più e scritto di meno. Soprattutto, vi avevo promesso che avrei sperimentato sul campo il mio metodo per le avventure investigative in D&D, presentato appunto in questa serie, e ve ne avrei dato conto. Ebbene, l’ho fatto, e finalmente ho trovato anche il tempo di scriverne.

Ma non basta, ho voluto strafare: ho confezionato in modo carino il modulo di avventura che ho creato per il playtest, e l’ho pubblicato gratis perché possiate scaricarlo e giocarlo anche voi!

Diamo un’occhiata insieme?

Continua a leggere “Un Tocco di spoiler (avventure investigative, episodio 8)”

Come ti progetto un’indagine (avventure investigative, episodio 7)

Come parte di questa serie volevo raccontarvi come ho progettato Omicidio alla Fiera di San Tocco, il mio primo modulo di avventura, che mi è servito per i diversi playtest del mio metodo sulle avventure investigative. Ma avevo uno scrupolo: non volevo rischiare di fare spoiler finché quei playtest erano ancora in corso.

Ora che sono finiti, mi sono messo d’impegno per scrivere l’articolo, e… ho realizzato che sarebbe stato molto, molto meglio farlo comunque senza spoiler. Almeno all’inizio. È buffo perché se me ne fossi reso conto prima avrei potuto pubblicare più in fretta, ma tant’è.

Eccomi quindi, ancora una volta, a parlare di come progettare avventure investigative. Da un’altra angolazione ancora! Poi non dite che non vi voglio bene.

Continua a leggere “Come ti progetto un’indagine (avventure investigative, episodio 7)”

Investigation crawl (avventure investigative, episodio 6)

È passato un po’ di tempo da quando ho pubblicato i primi 5 articoli di questa serie sulle avventure investigative in D&D. Articoli molto apprezzati da qualcuno, molto criticati da qualcun altro.

Quando li ho pubblicati erano obiettivamente carenti di solide prove sperimentali, tant’è che ci ho poi aggiunto un bel disclaimer rosso per informarvi di ciò. Il tempo passa, e con molto piacere posso accingermi a rimuovere quel disclaimer, perché ho completato tre playtest e ne ho un quarto in dirittura di arrivo. Presto vi racconterò tutti i dettagli, ma vi posso anticipare che sono assai soddisfatto.

In attesa di ciò, oggi vorrei provare a presentarvi il mio metodo (lo stesso metodo) da un’altra angolazione, che forse mi permetterà di spiegarmi meglio.

Continua a leggere “Investigation crawl (avventure investigative, episodio 6)”

Indagini per tutti i gusti (avventure investigative, episodio 5)

Ho trovato particolarmente intrigante lavorare a questa serie sull’investigazione in D&D: una sfida intellettuale ardua ma molto gratificante. È un po’ come progettare effettivamente un’avventura investigativa: più impegnativo rispetto a un classico dungeon, ma (quando tutto funziona bene) anche più soddisfacente.

Nell’episodio 1 e nell’episodio 2 ho esposto la teoria di base, mentre nell’episodio 3 e nell’episodio 4 abbiamo visto un esempio pratico, per quanto riguarda la tipica avventura investigativa: l’ho soprannominata “alla vaniglia” per distinguerla dalle varianti più particolari ed esotiche. Ebbene, è giunto il momento di andarle a vedere, queste varianti! Oggi, quindi, parliamo degli altri “sapori” dell’investigazione nel GdR.

Continua a leggere “Indagini per tutti i gusti (avventure investigative, episodio 5)”

Cherchez la succube, secondo tempo (avventure investigative, episodio 4)

I nostri eroi sono sulle tracce di una creatura demoniaca celata sotto sembianze umane. Trovarla e neutralizzarla è di primaria importanza, prima che faccia altre vittime!

Se vi ricordate era questo il tema della precedente puntata di questa serie sulle investigazioni in D&D. Oggi completiamo quell’esempio, quindi, se non ve lo ricordate bene, vi consiglio una rilettura per rinfrescare la memoria.

Continua a leggere “Cherchez la succube, secondo tempo (avventure investigative, episodio 4)”

Cherchez la succube, primo tempo (avventure investigative, episodio 3)

Una creatura demoniaca di fattezze femminili sta rubando informazioni segrete e seminando morti in una nota città fantasy. I nostri eroi sono ignari della sua presenza e della sua vera natura. Riusciranno a fermarla? Beh, prima devono trovarla. Questa sì che è un’investigazione!

Ideata da un utente di Dragons’ Lair, mi ha dato l’ispirazione e il materiale su cui riflettere per elaborare l’episodio precedente di questa serie, dove abbiamo visto la teoria sulla progettazione di un’indagine. Ora la useremo come esempio per vederne l’applicazione pratica. Siete pronti?

Continua a leggere “Cherchez la succube, primo tempo (avventure investigative, episodio 3)”

L’avventura in giallo (avventure investigative, episodio 2)

È ora di rispolverare la lente d’ingrandimento, miei cari Watson: ci aspetta un mondo di misteri, un mondo che, proprio nello scrivere e riscrivere questo articolo, ho realizzato essere ancora più complesso di quanto credessi.

Nel primo episodio di questa nuova serie abbiamo iniziato a parlare di investigazione in D&D, dandone una definizione e impostando alcuni princìpi generali a cui ci atterremo. Vediamo ora di espandere questo concetto con un altro po’ di teoria, ma molto più concreta.

Continua a leggere “L’avventura in giallo (avventure investigative, episodio 2)”

Un dungeon in rosso (avventure investigative, episodio 1)

Mi è già capitato in passato di fare qualche accenno alle avventure investigative, ma non in modo formale e ben strutturato. Ebbene, con questo articolo (che prende spunto da una discussione su la Locanda dei GdR) e la serie di cui fa parte colmerò la mancanza.

Che cos’è un’investigazione? Come può fare un Diemme per progettarne una, e per gestirla durante il gioco?

Continua a leggere “Un dungeon in rosso (avventure investigative, episodio 1)”