Questa è la seconda e ultima parte di una lunga digressione sulla risoluzione delle azioni, specialmente fuori dal combattimento.
Nella prima parte ho presentato una serie di spunti di riflessione e soprattutto molti esempi, che userò come riferimento anche qui. Inoltre ho chiarito qual è il significato del tiro di dado in D&D e su cosa dovrebbe impattare. Vi consiglio di rileggerla perché farò molti riferimenti a queste cose!
Eccoci al cuore del discorso. Affronterò l’annoso tema del “sì, ma…” o fallimento in avanti, e della sua applicazione a D&D. E poi presenterò un breve vademecum di 7 princìpi che, se rispettati, permettono a ogni Diemme di arbitrare la risoluzione delle azioni nel modo giusto senza bisogno di orpelli filosofico-narrativi del genere. Che sono, come ho detto la volta scorsa, pubblicità ingannevole.
Continua a leggere “Sì, ma il simmà? (il grande equivoco del fallimento in avanti, episodio 2)”