Pillola: recensioni & deejay

Trasmettere alla radio un gruppo di celebrità che cazzeggia con D&D. La consacrazione dell’actual play, che da Twitch e Youtube sbarca finalmente sui media generalisti? Forse. Una cosa che fa bene al gioco e alla comunità giocante? Non saprei.

Non ho ascoltato Dungeons & Deejay, mi spiace (se non un pezzettino, di cui poi vi dirò): per voi ho fatto già lo sforzo di sorbirmi Vox Machina, vi potete accontentare 😁. Ma due blog che seguo ne hanno fatto delle recensioni, e ve le presento insieme a qualche mia considerazione. Così, se vi interessa l’argomento, potete farvi un’idea.

Probabilmente conoscete, almeno per sentito dire, il podcast Dungeons & Deejay, un programma (di Radio Deejay) di Giugno – Luglio 2022 in cui quattro mini-celebrità italiane (Matteo Curti, Victoria Cabello, Brenda Lodigiani e Rocco Tanica) si sono cimentate con la loro prima avventura a D&D quinta edizione, con il conduttore Francesco Lancia come Diemme. Prodotto in collaborazione, ovviamente, con Wizards of the Coast, la casa editrice del gioco.

Vi voglio presentare due opinioni contrastanti.

Su Omnia Incommoda Certitudo Nulla, il buon The Kernel in Yellow (che abbiamo già conosciuto) ne ha fatto una recensione molto critica. Al di là della sua particolare antipatia per D&D 5e in sé, che non nasconde, ha messo il dito sui problemi di una rappresentazione del gioco stereotipata e stantìa, priva di quelle tecniche di comunicazione sane che si sono affermate, per fortuna, negli ultimi due decenni.

La trovate qui: https://oicn.icu/2022/dungeons-deejay-parliamo-di-podcast/

Su Te lo do io il dungeon, invece, è uscita una recensione sostanzialmente positiva, che elogia l’utilità del podcast nell’introdurre al gioco persone nuove e nel dare dritte e consigli ai nuovi Diemme. Viene apprezzata anche la qualità del prodotto come intrattenimento, con elementi adatti a coinvolgere il pubblico.

La trovate qui: https://www.telodoioildungeon.it/2022/06/17/dungeon-deejay-perche-ascoltare-il-podcast-breve-recensione/

Per quanto riguarda il sottoscritto, sapete come la penso in generale: uno show su D&D non è D&D, e tende inevitabilmente a deformarlo, portando gli spettatori a farsene un’idea confusa e distorta. Ho scritto un intero speciale su questo, oltre alla digressione tra web-serie e realtà.

Tuttavia mi sono convinto ad ascoltare due mezzi episodi di questo podcast (la seconda parte del 4° e la prima parte del 5°). A spingermi a farlo è stato un gentile utente su una chat Telegram, non solo con il solito, superficiale ritornello non puoi giudicare senza averlo sentito, ma soprattutto sostenendo che in quegli episodi si capiva cosa vuol dire per un master “barare” secondo il gioco (e sapete quanto il tema mi stia a cuore).

Ebbene, posso dire che è in gran parte come temevo.

Sotto alcuni aspetti (pause per dare spiegazioni delle regole, eccetera), in effetti, si sforza di andare un po’ oltre il mero spettacolo e mostrare davvero il gioco allo spettatore. Questo lo apprezzo, anche se a mio avviso ci riesce solo in parte.

Ma il masteraggio… mamma mia! Almeno in quella parte, è agli antipodi di quello che vorrei se giocassi io. Non me ne voglia il signor Lancia: lui stesso ammette, nell’introduzione, che non masterava dai tempi del liceo; ecco, forse aggiornarsi un pochino gli avrebbe fatto bene. La giustificazione “il divertimento è più importante delle regole” è vecchia come il cucco (e tossica). Non aggiungo altro per non fare spoiler. Ma penso che porti gli spettatori a fraintendere profondamente il ruolo e la figura del Diemme.

Ovviamente non c’è niente di male a gustarsi un programma radiofonico divertente, i gusti sono gusti. Ma non lo consiglierei come strumento per imparare il gioco, soprattutto se è per imparare a fare il Diemme.

Intanto, pare che sia in preparazione una seconda stagione di Dungeons & Deejay. Voi avete seguito questo podcast? Cosa ne pensate?

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.