Duecento, e non sentirli

Questo è il duecentesimo post su questo blog (escluse, badate bene, tutte le pagine accessorie tra cui i downloads, il glossario e i tre mitici speciali). Quando ho iniziato questa piccola avventura non avrei scommesso una moneta d’argento che sarei arrivato a un simile traguardo.

La raffica dei ringraziamenti l’ho già scritta in occasione del centesimo, quindi stavolta ve la risparmio (ma è ancora valida).

Vi infliggerò, invece, la carrellata auto-celebrativa degli articoli più letti degli ultimi 12 mesi. Magari ce n’è qualcuno che vi fa piacere recuperare…

Menzione d’onore: Il Caotico, il Neutrale e il Legale (fai funzionare gli allineamenti, episodio 9)

Quella sugli allineamenti è una delle mie serie più amate, e senz’altro una di quelle che amo di più. In questo articolo, che si appaia a quello sull’asse Bene-Male, do le mie definizioni, non ufficiali ma secondo me molto più funzionali, per rendere l’allineamento uno strumento di gioco efficace senza troppe ambiguità.

La serie è già arrivata all’11° episodio e andrà ancora avanti, arricchendosi di esempi, ma la base teorica è completa.

Menzione d’onore bis: Dieci cose viscide o gassose

Come sapete, i “tool & kit” (le risorse di uso immediato, tra cui le tabelle) non sono il focus di questo blog: la rete ne è già stracolma. Mi dedico perlopiù a considerazioni importanti e di più ampio respiro su come si fa il Diemme.

Ma visto che articoli come questo (che è su melme, fanghiglie & affini) riscuotono tanto successo, e così duraturo, ne pubblico uno di tanto in tanto per vedere di agganciare qualche nuovo lettore 😉.

Menzione d’onore ter: Mettiamoci in gioco

Questo mio terzo speciale, uscito a ottobre 2021, è dedicato a tre grandi temi intrecciati. Sono uscito dai soliti binari di questo blog per confrontarmi con tante persone diverse, con diversi retroterra e punti di vista.

Quinto classificato: Diemme al volante (guidare il gioco, parte 1)

Si parla tanto di come si progetta un’avventura (ne parlo anch’io: vedi sotto), ma una volta che il Diemme è al tavolo, e i giocatori fanno qualcosa che non aveva previsto, come deve comportarsi? Insomma, come conciliare preparazione e flessibilità?

Questa serie cerca di affrontare questo tema. Ho sentimenti contrastanti verso di essa: certe volte mi sembra eccellente, certe altre, a ben guardare, mi sembra troppo limitata, rozza e fraintendibile rispetto all’ampiezza dell’argomento.

(Questo articolo sarebbe in realtà al 10° posto in classifica, viste le ridondanze successive.)

Quarto classificato: I primi passi (progetta le tue avventure, episodio 2)

Rimane un evergreen e un solido pilastro del blog questa mia vecchia serie sulla progettazione di avventure. È quella che consiglierei più caldamente ai nuovi lettori del blog.

Quest’anno è stata premiata con una ripubblicazione su Dragons’ Lair, cosa di cui sono molto onorato.

(Questo articolo sarebbe in realtà al 7° posto in classifica, vista la “ridondanza” di cui parlo sotto; sono in classifica anche l’episodio 3 e l’episodio 10 di questa stessa serie, rispettivamente all’8° e al 9° posto.)

Medaglia di bronzo: Bando al recitazionismo (guida all’interpretazione, parte 1)

Quella contro il recitazionismo è, probabilmente, la mia battaglia più sentita, su questo blog.

Mi ha portato a creare questa serie, molto articolata, su cosa significhi “interpretare” un personaggio in D&D.

E, in seguito, a includere nel mio terzo speciale la bellissima sezione D&D e teatro, che ha ispirato gran parte della conclusione finale.

Spero che questo materiale possa essere d’aiuto ai Diemme, ma anche a tanti giocatori che, oggi più che in passato, arrivano al gioco sovraccarichi di aspettative irrealistiche, vivendolo come una performance attoriale e auto-giudicandosi in base a standard impropri.

Faccio tuttora fatica a convincere molte persone che si può benissimo interpretare un PG senza avere alcuna “persona diversa da sé” predefinita in testa, in cui immedesimarsi. E che no, questo non porta a “tirare solo dadi” e a concentrarsi solo su meccaniche e numeri. E che no, non equivale a interpretare un personaggio piatto o uguale a se stessi, perché l’identità del PG può essere un prodotto a posteriori della giocata.

Se avete dubbi in materia… beh, questo articolo è qui per voi!

Medaglia d’argento: Un dungeon in rosso (avventure investigative, episodio 1)

Un metodo generale per introdurre in D&D indagini e misteri, con i PG che cercano di scoprire qualcosa trovando indizi e mettendoli insieme.

Sono estremamente soddisfatto di questa serie, considerata la fraccata di critiche che ha ricevuto inizialmente, e il duro lavoro che mi è costato completarla e metterla alla prova per dimostrarne la validità. Lavoro culminato con la pubblicazione di Omicidio alla Fiera di San Tocco, il mio primo modulo di avventura gratuito!

Tuttora mi imbatto spesso in persone che ritengono D&D strutturalmente inadatto alle investigazioni. Inutile dire che non sono d’accordo: rimane soprattutto un fantasy di avventura, è ovvio, ma un tocco di mistero lo può arricchire in modo davvero divertente. Provare per credere!

Anche questa serie è stata ripubblicata su Dragons’ Lair.

(Seguono a ruota, in classifica, anche l’episodio 2, l’episodio 5 e l’episodio 3 di questa serie, rispettivamente al 3°, 4° e 5° posto.)

Medaglia d’oro: Incontri casuali in viaggio (fatti bene)

Scala inaspettatamente la classifica questa mia versione “riveduta e corretta” dei 30 incidenti da viaggio trovati su un altro sito.

Al tema degli incontri casuali, in senso più ampio, ho dedicato anche molti altri articoli, tra cui uno recente riassuntivo che può esservi molto utile.


E tu, che ne pensi?

Se vuoi, fammi sapere la tua opinione! E se non lo hai già fatto, iscriviti per restare sempre aggiornato/a sui nuovi post.

Pubblicità

2 pensieri riguardo “Duecento, e non sentirli

  1. Che dire..
    Mettiamoci in gioco e’ stata la mia serie preferita fino ad ora, seguita dagli articoli sulle avventure investigative.
    In generale leggo tutto volentieri anche se spesso sono povero di commenti.
    Continua cosi’ 🙂

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.