Chi dorme non piglia draghi

Si è concluso il mese di Agosto del Vecchio Carnevale Blogghereccio, a tema draghi, e visto che toccava a me fare da ospite, tocca a me anche tirare le somme con questo post riassuntivo.

Vi elencherò e riassumerò tutti i contributi, con relativi link, in modo che possiate andarveli a leggere appena avete tempo. Sono pochi ma buoni!

Scendete da quel drago!

Ho aperto io le danze con questo excursus sulle radici “storiche” della mitologia sui draghi, e sui diversi modi di concepirli e rappresentarli sia a livello letterario e cinematografico, sia all’interno del nostro gioco.

Il Dragoblin

Su Arcipelago Celeste, Pedro esplora un concetto davvero fuori dagli schemi: un drago morto che una banda di goblin “pilota” dall’interno, con effetti tra il terrificante e l’esilarante. L’articolo contiene sia il retroscena sia le statistiche OSR di questo essere: non dovrebbe essere difficile adattarle ad altri regolamenti.

Shimmer in a sea of sludge

Luca Negri ci presenta questa one-page adventure (un’intera avventura contenuta su un foglio) pronta da giocare. Il villaggio di Rocamadour è nel panico per un antico drago che si è risvegliato dal suo sonno. Ma il drago non è l’unico pericolo in gioco: una grande varietà di PNG, fazioni, interessi si intreccia e riempie di vita la piccola mappa!

Draghi biologicamente approssimati

Come sua cifra distintiva, il Prof. Marrelli di Eduplay prova ad applicare ai draghi alcuni concetti scientifici del mondo reale, tratteggiando un affascinante quadro di come potrebbe essere un ipotetivo drago “semi-plausibile”.

Dicerie sui draghi

Su Omnia Incommoda, Certitudo Nulla il padre fondatore del Carnevale, The Kernel in Yellow, ci presenta un’originale lista di possibili dicerie popolari riguardanti i draghi. Sta a voi decidere se sono vere o false. Alcune possono essere lo spunto per intere avventure!

1d12 Abitudini Bizzarre di un Drago

Le tabelle sono una delle grandi passioni della tradizione Old School. Sul blog Deeper into the Dungeon, Alessio ce ne propone una contenente curiose tendenze, idiosincrasie, passioni da assegnare ad un drago per rendere unica la sua personalità. Sono davvero interessanti e originali!

Dragone – un background per Troka! & Kasta!

Dismaster FraNe, sulla Fumeria dei Pensieri Incompiuti, si lancia su un sentiero poco battuto, creando un nuovo “pacchetto” per personaggi giocanti di un GdR chiamato Troika!, di cui è in corso la versione italiana chiamata Kasta!. Il Dragone è un ex combattente glorioso di una forza militare di élite, ora in decadenza. Conserva solo il suo onore, il suo archibugio e il suo fedele destriero: un possente lucertolone da battaglia.

La Natura di Draghi

Su Jonnie (blog associato al canale Telegram Ruling the Game), Dada ci presenta dapprima una lunga digressione concettuale su cosa il drago rappresenta, su come risuona con il nostro immaginario; quindi sviluppa il concetto del drago come accumulatore compulsivo e famelico, non sempre di denaro, bensì di cose diverse a seconda del colore.

Dei draghi e di altri vermi

Qualche ora fuori tempo massimo, ma compensa con la qualità e la ricchezza del testo e delle illustrazioni: su La Compagnia delle Dodici Gemme Lorenz ci porta alla scoperta delle origini e delle caratteristiche delle varie specie di drago nel fantastico mondo homebrew di Aventuria.


Il Vecchio Carnevale Blogghereccio non finisce qui: il mese di settembre sarà dedicato ai mercenari.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.